![]() ![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() Lezioni di astrobiologia a Lilu2Il terzo anno dell'opzione non scientifica include un corso integrato di scienze sperimentali con la fisica, la chimica e la biologia. Questo corso è tenuto da tre docenti appartenenti a ciascuna disciplina. L'idea è di creare un corso interdisciplinario e di dare una visione più ampia di alcuni soggetti, come per es. l'inquinamento, l'effetto serra, la radioattività, le origini della vita, ecc...Secondo me il tema delle "origini" è particolarmente adatto allo spirito di questo corso: le origini della vita nell'universo include la formazione delle stelle e dei pianeti (fisica, astronomia), la formazione degli elementi chimici (chimica, nucleosintesi) e l'apparizione e l'evoluzione della vita (biologia). Infatti l'astrobiologia è un misto di queste tre scienze sperimentali. Un altro argomento a favore di questa scelta è l'interesse spontaneo che esiste nella popolazione in generale. Durante le mie lezioni di fisica, spesso i miei studenti mi chiedono del Big Bang, delle galassie, dei pianeti, ecc... Nel 2009-20010 presenterò per la terza volta questo corso insieme ai colleghi Carlo Devittori (chimica) e Yuri Malagutti (biologia). ![]() Downloads (in italiano)(Windows: click sul tasto destro del mouse, Salva come.Mac: Ctrl-click, Salvare file sul Desktop.) Lezioni:
Aggiunte alla presentazione in classe:
Soluzioni degli esercizi di fisica: Libri consigliati: ![]() ![]() N.B. Tutti libri sono disponibili nella biblioteca del liceo di Lugano 2. ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||