![]() ![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() Libri che raccomando moltoScienza e religioneL'illusione di Dio, Richard Dawkins![]() Questo è uno dei libri pił belli e stimolanti che io abbia mai avuto tra le mani. È un libro arguto, scritto bene, elegante, buffo e divertente che "apre" letteralmente la mente. Dovrebbe essere letto da tutti, in particolare da fondamentalisti ignoranti e pericolosi di tutte le sponde. Ogni pagina è un piacere, piena di paragoni astuti che illuminano i veri significati della scienza e della religione. Leggetelo, pensateci e parlatene con gli altri. Richard Dawkins è un grande scienziato (ricordi "The Selfish Gene"?) che ha dimostrato durante tutta la sua carriera la potenza (e i limiti) della ragione fredda e pura per spiegare la vita. EtologiaLa scimmia nuda, Desmond Morris![]() Questo libro è uno dei miei favoriti in assoluto. È chiaro, conciso e dà la prospettiva affascinante dello zoologo sull'essere umano. Mi ha fatto capire che l'uomo è quello che è perché ha collaborato con i suoi simili. Senza questa solidarietà, non sarebbe potuto sopravvivere e competere con le altre specie quando, circa 5 milioni di anni fa, siamo scesi dagli alberi, siamo diventati carnivori, abbiamo perso i nostri peli e abbiamo cominciato a camminare dritti la maggiore parte del tempo. La solidarietà è nei nostri geni, è la nostra natura profonda. Dobbiamo amare e aiutarci a vicenda, non perchè qualcuno ci ha detto di farlo circa 2000 anni fa, ma perchè è quello che siamo. In questo senso è veramente innaturale essere egoisti e individualistici. Poche specie hanno il grado di collaborazione che vediamo nelle nostre società moderne. Purtroppo sembra (almeno dalle mie parti) che la gente se ne freghi della solidarietà, basta pensare come la gente si sente quando deve pagare l'assicurazione malattia (basata su un sistema di solidarietà) e le tasse... Nonostante tutto alcuni l'hanno capito perfettamente: "We are visitors on this planet. We are here for 90 or 100 years at the very most. During that period, we must try to do something good, something useful with our lives. Try to be at peace with yourself, and help others share that peace. If you contribute to other peoples' happiness, you will find the true goal, the true meaning of life." (Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama, "My Tibet") Complimenti ! Romanzi storiciI re maledetti, Maurice Druon![]() Questo è probabilmente il mio romanzo storico favorito, piacevole da leggere e storicamente preciso. L'autore riesce a dare talmente tanta umanità ai suoi personaggi che il lettore può facilmente "innamorarsi" di alcuni di loro. Mi è capitato. Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar ![]() Sul suo letto di morte l'imperatore Adriano racconta la storia della sua vita. Adriano è stato l'imperatore romano che ha portato l'eredita culturale greca (arte, filosofia, ecc) nella cultura romana. Questo libro è scritto talmente bene, che mi è capitato (più di una volta) di fermarmi in ammirazione dopo una frase particolarmente ben scritta e di leggerla di nuovo. Le benevole, Jonathan Littell ![]() dà una prospettiva completamente diversa dal solito sulla seconda guerra mondiale. Crudo, ma stupendo, estremamente ben scritto in francese. Notevole. Le crociate viste dagli arabi, Amin Maalouf ![]() molto interessante nella prospettiva inusuale. Romanzi di fantascienzaDune, Frank Herbert![]() Questo è certamente il mio romanzo favorito di fantascienza. Devo ammettere che l'ho letto quando ero un adolescente (chi sa che ne penserei oggi...), ero soprattutto affascinato dagli intricati giochi politici tra i vari personaggi per il potere. Mi è piaciuto così tanto che ho letto tutto quello che aveva scritto Frank Herbert che ho potuto trovare (circa 14 romanzi). Romanzi d'avventuraNell'aria sottile, Jon Krakauer![]() Storia mozzafiato di una drammatica spedizione sul Monte Everest. Fantastico. Nel disordinePatrick Suskind: Il profumo, Il contrabbassoJohn Fante: I compagni dell'uva Barjavel: Merlino, La notte dei tempi, L'immortalità Mikhaïl Boulgakov: Il maestro e Margherita Jean Cocteau: I bambini terribili (Les enfants terribles) Luis Sepulveda: Il vecchio che leggeva dei romanzi d'amore Paul Auster: Trilogia Newyorchese Italo Calvino: Il cavaliere inesistante Cordwainer Smith: I signori della strumentalità (The instrumentality of Mankind) |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||